http://www.karatevolterra.org
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GRUPPO
KATA |
|
|
|
|
|
|
KANKU |
|
|
|
|
|
Kata originario di Shuri-te
ma c’è chi lo da anche proveniente da Naha-te.
Il suo nome originario era Kushanku. Attualmente viene chiamato
Kosokun, Kwanku e Shang Fu. Nello shotoka venne trasformato
in KANKU dal maestro Funakoshi per usare terminologia giapponese |
|
|
|
|
|
Il significato è: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“GUARDARE IL CIELO
oppure SGUARDO AL CIELO” |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Torna Sł) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il suo nome Kushanku lo si deve
ad un esperto di arti marziali omonimo che arrivò ad Okinawa
nel 1761 stabilendosi nella citta di Naha assieme a altri cinesi.
Il maestro Kushanku insegnò questo kata a Chata Yara e
Tode Sakugawa. Il kata originale fu tuttavia modificato da Sakugawa.
Mentre Yara rimase fedele all’originale che trasmise a Chotoku
Kyan con il nome di Kuniyoshi no Kushanku. Il kata Kushanku qundi
viene diffuso in due forme una Chatanyara no Kushanku e l’altra
Sakugawa no kushanku. Quest’ultimo lo tramandò a
Sokon Matsumura, la quale arrivò alla scuola di Itosu,
da li a Funakoshi, Mabini e Chiana si diffuse in altri stili.
Di queste varianti conosciamo: |
|
|
|
|
- |
Sakugawa no Kushanku,
Questo kata pur avendo avuto delle modifiche affonda le radici
direttamente nell’originale. Sensa subire cambiamenti giunse
alla scuola di Matsumura, Iasutsune Itosu e Anko Azato entrambe
insegnati di Gishin Funakoshi. Mentre Azato non modifico il kata,
il maestro Itosu gli apporto alcune innovazioni. |
|
|
|
|
- |
Itosu no Kushanku,
il maestro Itosu modificò il Sakugawa no Kushanku e lo
chiamò “Kushanku dai” e successivamente sviluppo
altre due versoni uno lo chiamò “Kushanku sho”
e l’altra “Shiho Kushanku”. Mentre le prime
due si diffusero in molti stili, tra cui lo Shotokan con le varianti
che subirà, la terza variante la troviamo solo nello Shito-Ryu
con il nome di “Shiho Kosokun”. |
|
|
|
|
- |
Kuniyoshi no Kushanku,
questa variante trasmessa quasi senza modifiche da Shoshin Nagamine,
oggi è insegnata nel Matsubayashi-Ryu. Tramite lui che
trasmise il kata a Shioja-Oyadomari, Kyan arriva negli stili di
Tomari-Te. |
|
|
|
|
- |
Tomari Passai,
è una forma praticata nello Shito-Ryu e nello Shorin-Ryu
forse è una variante del Oyadomari praticata a Tomari-te. |
|
|
|
|
- |
Chiana no Kusanku,
fu insegnato da China Chosin ed è simile all’antico
Itosu no Kushanku che ne apprese le due varianti Kushanku dai
e Kushanku sho. Lui dette particolare sviluppo alla diffusione
del Kushanku sho. Questa variante viene praticata oggi nel Kobayashi-Ryu
e viene considerata come il vero China no Kushanku. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
KANKU
DAI |
|
KANKU
SHO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il kata conta 65
movimenti ed il tempo necessari per eseguire l’intera sequenza
è di circa 90 secondi |
|
Il kata conta 47
movimenti ed il tempo necessari per eseguire l’intera sequenza
è di circa 1 minuto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Torna Sł) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|