http://www.karatevolterra.org
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GRUPPO
KATA |
|
|
|
|
|
JI |
|
|
|
|
|
Kata dello Shuri-te, alcune
corrente lo danno proveniente da Tomari-te. Ci sono tre
kata con questa radice “JI”. Con certezza provengono
dalla Cina e non si conosce con precisione quanto siano
stati modificati ad Okinawa. Tuttavia oggi vi sono molte
varianti ed è praticato in molti stili. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Torna Sł) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
JION |
JITE |
JI-IN |
|
|
|
|
Il
suo significato a Okinawa è “Suono del Tempio”
in onore di un monaco cinese lì in visita di cui è
omonimo il nome del tempio Buddista JION. In Giappone il significato
è
“AMORE E GRAZIA”
Questo kata è stato perpetuato dal maestro Itosu al quale
si deve sicuramente la sua trasformazione dalla forma Tomari-te
nella forma Shuri-te verso il 1870
|
Il suo nome originario
è JITTE che ha mantenuto in molti stili, il significato a
Okinawa è “Mano del Tempio”,
in Giappone il suo nome venne modificato in JUTE ma non si impose
e rimase JITE con il significato
“DIECI MANI”
Anche questo kata per mezzo del maestro Itosu subisce le sorte
del JION.
|
In Giappone il
suo nome venne modificato in “shokyo”
ma non si impose mantenendo il nome originale, riferendosi al tempio
Buddista Jion, così come il significato
“SUOLO o TERRENO DEL TEMPIO”
Pare che il Maestro Kamadeunchu Arakaki abbia importato questo
kata dalla Cina al termine di un suo viaggio assieme a Sochin
e Unsu ai primi del ‘900
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il kata conta 47
movimenti ed il tempo necessari per eseguire l’intera sequenza
è di circa 1 minuto |
Il kata conta 26
movimenti ed il tempo necessari per eseguire l’intera sequenza
è di circa 45 secondi |
Il kata conta 35
movimenti ed il tempo necessari per eseguire l’intera sequenza
è di circa 40 secondi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A parte quanto detto si conosce
poco sull’origine di questi kata, alcune correnti pensano
che questi kata non avessero un ruolo significativo nella scuola
di Itoru dello Shuri. Tuttavia giunsero al Maestro Funakoshi che
prescelse quale kata per lo stile Shotokan il Jion e il Jite.
Il temine Jion, scavando a fondo, è emerso
che è identico a Shaolin, l’antico monastero cinese,
pertanto si può suppone che lo stesso sia imparentato con
lo stile della Tigre di Shaolin che mostra evidenti analogie.
L’origine del Jitte rimane al quanto ignota,
entra a far parte di kata Shotokan attraverso lo Shuri-te per
la scelta di Funakoshi. Si dice che chi padroneggia questo Kata
sviluppasse un’abilità pari a dieci mani. Nella tradizione
di Okinawa il termine “JI” è considerata una
abbreviazione okinawese del cinese JI-BI che si può tradurre
con “Compassione” o “benevolenza” che
corrisponde al “Jin” giapponese – “Amore
universale”, pertanto Ji-te prendeva il significato di “Tecnica
del perdone”.
Anche per il Ji-in oltre a quanto detto non si
conosce altro, si presume che esistano delle relazioni con i kata
Jion e Jite anche grazie alla sillaba “JI” che li
accomuna. Inoltre questo kata ha mantenuto il significato riferito
al Tempio Buddista che è legato al significato originario
degli altri due kata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Torna Sł) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|